L'autenticazione a due fattori (2FA) e i captcha sono distinti meccanismi di sicurezza utilizzati per prevenire attacchi di forza bruta, ognuno dei quali funge a ruoli diversi e completando l'un l'altro nel paesaggio più ampio della sicurezza informatica.
L'autenticazione a due fattori (2FA) migliora la sicurezza richiedendo agli utenti di fornire due diversi tipi di prove per verificare la propria identità prima di ottenere l'accesso a un account o sistema. Ciò coinvolge in genere qualcosa che l'utente sa, come una password, unito a qualcosa che possiede, come uno smartphone che genera o riceve una password una tantum (OTP). Questo secondo fattore rafforza significativamente la sicurezza oltre il tradizionale approccio a singolo credenziale riducendo la probabilità che un aggressore possa ottenere un accesso non autorizzato, anche se hanno compromesso un fattore come la password. 2FA è particolarmente efficace contro le minacce di verifica dell'identità come il ripieno di credenziali e le acquisizioni di account, aggiungendo un secondo livello di protezione vitale che garantisce che il richiedente di accesso sia effettivamente l'utente legittimo.
I captchas, che rappresentano test di Turing pubblici completamente automatizzati per distinguere computer e umani, funzionano principalmente per rilevare e bloccare il software automatizzato (robot) dall'accesso ai servizi o svolgendo attività automatizzate su larga scala come spamming, raschiatura o conduzione di attacchi di forza bruto. Funzionano presentando sfide semplici per gli umani da risolvere ma difficili per le macchine, come la decifrazione del testo distorto, la selezione di immagini in base a determinate istruzioni o la risoluzione di semplici enigmi. Verificando l'utente come un essere umano, i captcha fungono da gatekeeper che neutralizza i tentativi di forza bruto automatizzata che si basano su indovini alle credenziali a fuoco rapido attraverso i robot. Tuttavia, i captcha hanno limiti di usabilità e alcuni possono essere aggirati utilizzando sofisticati algoritmi di apprendimento automatico o attraverso servizi di risoluzione di captcha assistiti dall'uomo noti come Captcha Farms.
In confronto, mentre entrambe le tecniche contribuiscono alla difesa contro gli attacchi della forza bruta, la loro attenzione e i punti di forza divergono. I captcha agiscono come una barriera che impedisce ai tentativi di accesso guidati da bot in massa verificando l'umanità dell'utente all'inizio del processo di interazione. Mirano quindi a prevenire l'inizio della forzatura del bruto automatizzato sui portali di accesso. Tuttavia, il solo Captchas non può confermare l'identità dell'utente che supera il test; Un aggressore umano con credenziali rubate può aggirarli. Inoltre, i captchas dipendono da tecniche in continua evoluzione per rimanere efficaci, dati i progressi nell'intelligenza artificiale che possono risolvere molte sfide CAPTCHA con elevata precisione.
Al contrario, 2FA opera alla profondità di autenticazione confermando che l'offerta di credenziali non è solo umano ma il legittimo proprietario dell'account. Riduce drasticamente il rischio che anche se le password siano forti o trapelate, l'attaccante non può facilmente accedere all'account senza il secondo fattore. Ciò rende 2FA più robusto nella prevenzione della verifica delle credenziali post-inizialità dell'accesso non autorizzato. È particolarmente adatto per garantire transazioni sensibili o l'accesso a servizi critici in cui l'assicurazione dell'identità è fondamentale.
Efficacia nella prevenzione degli attacchi di forza bruta: i captcha scoraggiano principalmente i tentativi automatizzati di massa, riducendo la forzatura bruta basata su bot, mentre 2FA mitiga i rischi di accesso non autorizzati diretti chiedendo prove oltre a rubate o password indovinate. L'implementazione di captchas può rallentare gli aggressori inserendo un ostacolo alla verifica umana nel processo di accesso o transazione. Nel frattempo, 2FA può bloccare definitivamente l'accesso anche se un metodo di forza bruta riesce a rompere una password, poiché l'attaccante non ha il secondo fattore di autenticazione.
Le limitazioni dei captcha includono gli inconvenienti degli utenti e le sfide di accessibilità, in particolare per gli utenti con disabilità. Possono degradare l'esperienza dell'utente e possono essere bypassato evolvendo i risolutori basati sull'apprendimento automatico. Inoltre, i captcha non sono generalmente infallibili contro gli attacchi mirati usando servizi assistiti dall'uomo. D'altra parte, mentre 2FA migliora in modo significativo la sicurezza, può anche affrontare problemi come la resistenza degli utenti dovuti a passaggi aggiuntivi, potenziali vulnerabilità nella consegna del secondo fattore (ad esempio, attacchi di swap SIM) e affidamento sugli utenti che hanno accesso al loro secondo fattore o metodo.
In conclusione, i captcha e l'autenticazione a due fattori servono a scopi complementari ma fondamentalmente diversi nella prevenzione degli attacchi di forza bruta. I captchas sono progettati per contrastare i tentativi di accesso automatizzati e avviati dal bot distinguendo gli utenti umani dalle macchine all'inizio dell'interazione. L'autenticazione a due fattori fortifica la verifica dell'identità richiedendo due fattori di prova indipendenti, impedendo efficacemente l'accesso non autorizzato anche quando le password sono compromesse. Le organizzazioni impiegano spesso entrambe le strategie di sicurezza a strati per massimizzare la protezione contro la forza bruta e altre minacce automatizzate.