Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Quali sono le differenze tra i piani liberi e retribuiti dell'API di DeepSeek


Quali sono le differenze tra i piani liberi e retribuiti dell'API di DeepSeek


L'API DeepSeek offre caratteristiche distinte e modelli di prezzi per i suoi piani gratuiti e a pagamento, soddisfacendo le diverse esigenze degli utenti. Ecco una rottura delle differenze chiave:

funzionalità del piano gratuito

- Nessun costo: l'API DeepSeek è completamente gratuita da scaricare, installare e utilizzare. Gli utenti non comportano alcuna commissione di abbonamento o addebiti per richiesta, il che è un vantaggio significativo rispetto a molte altre API AI che in genere hanno commissioni di utilizzo [1] [2].
-Requisito di auto-osting: gli utenti devono auto-conduttore dell'API, il che significa che sono responsabili dei propri costi di infrastruttura, come l'hosting cloud e le GPU. Ciò può portare a costi variabili a seconda della scala di distribuzione [1] [4].
- Accesso completo: il piano gratuito fornisce un accesso senza restrizioni alle funzionalità di base del modello AI, consentendo agli utenti di utilizzare appieno le sue capacità senza limiti [3] [2].
- Personalizzabilità: gli utenti possono perfezionare il modello per applicazioni specifiche, migliorando le sue prestazioni per attività mirate [1].

Funzioni del piano a pagamento ##
-Prezzi a base di token: mentre la struttura esatta dei prezzi può variare, il piano a pagamento opera in genere su un modello a base di token. Ad esempio, può addebitare circa $ 0,01 per 1.000 token elaborati. Questo modello è progettato per applicazioni più grandi in cui l'utilizzo può superare ciò che è pratico nell'ambito del piano libero [3] [4].
- Costi di infrastruttura: simile al piano gratuito, l'utilizzo del piano a pagamento richiede anche l'auto-hosting; Tuttavia, gli utenti possono scoprire che i costi associati al ridimensionamento della propria infrastruttura possono aggiungere significativamente se non gestiti correttamente [1] [7].
- Opzioni di supporto migliorate: i piani a pagamento possono offrire ulteriori risorse di supporto o tempi di risposta più rapidi per la risoluzione dei problemi rispetto al supporto della comunità disponibile per gli utenti gratuiti [1].

Riepilogo delle considerazioni

- Efficienza dei costi: il piano gratuito è particolarmente interessante per studenti, ricercatori e piccole imprese con budget limitati poiché elimina le commissioni ricorrenti e consente un uso esteso senza barriere finanziarie. Al contrario, il piano a pagamento si adatta a imprese più grandi che richiedono limiti di utilizzo più elevati e un supporto potenzialmente più robusto [3] [6].
- Scalabilità: per gli utenti che hanno bisogno di ridimensionare in modo significativo le proprie operazioni, potrebbe essere necessario passare a un modello a pagamento nonostante il ricorso iniziale dell'offerta libera a causa dei potenziali costi di infrastruttura associati all'auto-hosting [1] [4].

Nel complesso, la struttura dei prezzi di DeepSeek è progettata per fornire flessibilità e risparmi sui costi, richiedendo agli utenti di gestire efficacemente le loro soluzioni di hosting.

Citazioni:
[1] https://deepseekai.blog/deepseek-api-picing-is-it-free-or-paid/
[2] https://botpenguin.com/blogs/what-is-deepseek
[3] https://www.creolestuios.com/deepseek-vs-chatgpt-cost-comparison/
[4] https://play.ht/blog/deepseek-vs-chatgpt/
[5] https://www.notta.ai/en/blog/deepseek-r1-vs-openai-gpt-o1
5
[7] https://play.ht/blog/deepseek-pricing/
[8] https://www.eleganthemes.com/blog/business/deepseek-vs-chatgpt
[9] https://meetcody.ai/blog/deepseek-r1-api-pricing/