Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon In che modo il MacBook Pro M4 gestisce il filmato 8K in DaVinci Resolve


In che modo il MacBook Pro M4 gestisce il filmato 8K in DaVinci Resolve


Il MacBook Pro M4, dotato dell'ultima serie M di Apple, offre prestazioni impressionanti per le attività di editing video, tra cui la gestione di filmati 8K in DaVinci Resolve. Tuttavia, l'efficienza della gestione di tali filmati ad alta risoluzione può dipendere da diversi fattori, tra cui la configurazione specifica del modello (ad esempio, M4 Pro vs. M4 Max), la quantità di RAM e il tipo di archiviazione utilizzato.

Panoramica delle prestazioni ###

- Velocità di rendering: il chip M4 fornisce miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti, ma il rendimento di 8K filmati può ancora essere impegnativo. Per prestazioni ottimali, in particolare con 8K, si consiglia di utilizzare almeno 24 GB di RAM o anche 32 GB se possibile, in quanto ciò può aiutare a ridurre i colli di bottiglia di memoria durante il rendering e la classificazione del colore [3] [5].

- Test di Resolve di DaVinci: nei test del mondo reale, il MacBook Pro M4 Pro ha mostrato forti prestazioni in DaVinci Resolve, gestendo senza intoppi filmati 4K e 6K. Tuttavia, quando si tratta di 8k, il sistema potrebbe richiedere più risorse per mantenere una riproduzione regolare e un rendering efficiente. Il modello M4 Max, con i suoi core GPU aggiuntivi, potrebbe offrire prestazioni migliori per compiti così ad alta risoluzione [1] [7].

- Confronto con altri modelli: rispetto a M1 Pro, M4 Pro offre prestazioni multi-core migliorate, che è benefico per attività come l'editing video. Tuttavia, per compiti estremamente esigenti come l'editing 8K, M4 Max potrebbe essere più adatto a causa della sua maggiore potenza GPU [2] [7].

considerazioni pratiche

- RAM e archiviazione: per prestazioni ottimali con filmati 8K, l'uso di un SSD esterno per la conservazione può aiutare a migliorare le velocità di trasferimento dei dati e ridurre i colli di bottiglia. Inoltre, garantire che la RAM sufficiente sia fondamentale per prevenire lo scambio eccessivo, che può rallentare il sistema [3] [6].

- Performance della GPU: la GPU svolge un ruolo fondamentale nell'editing video, in particolare con filmati ad alta risoluzione. La M4 Max, con la sua GPU più potente, è probabile che gestisca filmati 8K meglio del M4 Pro, specialmente quando si applicano effetti complessi o classificazione del colore [7].

In sintesi, mentre il MacBook Pro M4 è in grado di gestire i filmati 8K in DaVinci Resolve, le prestazioni ottimali possono richiedere un'attenta considerazione delle capacità RAM, archiviazione e GPU. L'aggiornamento al massimo M4 o garantire la RAM sufficiente e l'archiviazione esterna possono migliorare l'esperienza di editing per tali compiti esigenti.

Citazioni:
[1] https://www.youtube.com/watch?v=w7b6eepntya
[2] https://www.youtube.com/watch?v=cnaocd96ctc
[3] https://news.ycombinator.com/item?id=42120311
[4] https://forum.blackmagicdesign.com/viewtopic.php?t=213967&p=1110002
[5] https://larryjordan.com/articles/performance-test-davinci-resolve-19-1/
[6] https://www.provideocoalition.com/review-m4-mac-mini-for-video-editori/
[7] https://www.reddit.com/r/macgaming/comments/1h2usja/macbook_m4_pro_vs_pc_for_after_effects_davinci/
[8] https://forum.blackmagicdesign.com/viewtopic.php?f=21&t=214434
[9] https://www.youtube.com/watch?v=fmjbghhnmxa