Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Come posso personalizzare l'interfaccia utente per OpenAI GPT in WordPress


Come posso personalizzare l'interfaccia utente per OpenAI GPT in WordPress


La personalizzazione dell'interfaccia utente (UI) per OpenAI GPT in WordPress comporta diversi passaggi che consentono ai proprietari del sito di personalizzare l'esperienza di chatbot perfettamente in base al proprio marchio e alle preferenze dell'utente. Questo processo può essere ottenuto tramite plug -in, API OpenAI e incorporare codice o stili personalizzati. Ecco una vasta guida che copre come personalizzare l'interfaccia utente Openai GPT all'interno di WordPress.

Iniziare con OpenAI GPT in WordPress

Per iniziare, hai bisogno di un account OpenAI e accedere alla chiave API OpenAI. Questa chiave consentirà a WordPress di comunicare con i modelli GPT di Openai.

- Registrati o accedi al tuo account OpenAI e individua la sezione API.
- Crea una nuova chiave segreta, copiala e mantienila in modo sicuro.

Una volta che hai la chiave API, installa un plug -in WordPress che funge da ponte tra il tuo sito e OpenAI. Plugin come WP AI Assistant sono popolari per l'integrazione della funzionalità GPT senza codifica.

- Carica il file zip del plug -in tramite plug -in> Aggiungi nuovo plug -in Carica.
- Attiva il plug -in e naviga sulle impostazioni del plug -in per inserire la chiave API OpenAI.
- Salva le impostazioni per inizializzare la connessione.

Funzionalità del plug -in

e personalizzazione dell'interfaccia utente

La maggior parte dei plug-in GPT WordPress sono dotati di opzioni integrate per personalizzare l'aspetto e il comportamento di interazione del chatbot:

- Tema e colori: personalizza il tema della finestra di chatbot per abbinare la combinazione di colori del tuo sito web.
- Avatar Chatbot: carica o seleziona un'immagine avatar che rappresenta l'assistente AI.
- Messaggio di benvenuto: impostare un messaggio di auguri personalizzato che appare quando gli utenti iniziano a interagire.
- Dimensione della finestra Chat: regola la larghezza e l'altezza per adattarsi al layout del sito.
- Posizionamento: decidere dove appare il widget Chatbot nella pagina in basso a destra, al centro o in una sezione dedicata.
- Stile pulsante: personalizza i pulsanti come inviare, rigenerare e chiudere di colori, forme ed effetti del bordo.
- Font e dimensioni del testo: modificare le impostazioni di tipografia per una migliore leggibilità e coerenza del branding.

personalizzazione avanzata tramite code e script

Se il plug -in supporta l'incorporamento del codifica, è possibile posizionare il chatbot su pagine o post specifici con maggiore controllo:

- Copia il code del short del chatbot dal plug -in o dal provider GPT personalizzato.
- Incolla il cortometraggio nell'editor dei contenuti di WordPress o nelle aree widget.
- Usa plug -in come â script e stile â per inserire JavaScript o CSS personalizzati per personalizzazioni di utente più profonde su pagine particolari.

Con questo metodo, è anche possibile aggiungere una logica condizionale per mostrare o nascondere il chatbot in base a ruoli utente, tipo di dispositivo o cronologia di interazione.

Utilizzo di Customgpt.ai per esperienze su misura

Customgpt.ai ti consente di trasformare il tuo contenuto WordPress in un chatbot personalizzato dedicato addestrato sui tuoi dati unici. Questo strumento offre ampie opzioni di personalizzazione dell'interfaccia utente:

- Cambia il tema di chatbot, le immagini di sfondo e l'avatar agente.
- Imposta parametri conversazionali come linguaggio e stile di citazione automatica.
- Definire una persona del cliente che modifica il tono e lo stile delle risposte del chatbot.
- Aggiungi messaggi personalizzati all'inizio e alla fine di ogni sessione per un migliore coinvolgimento.

Una volta configurato, integrare customgpt.ai in wordpress tramite:

- Incorporare lo script HTML fornito in qualsiasi pagina o post usando l'editor WordPress.
- Utilizzo di un plug-in per inserire lo script in pagine specifiche o in sito.
- Integrazione API per il controllo avanzato sul comportamento di chatbot e l'interfaccia utente.

CSS personalizzato per lo styling Chatgpt Interface

Per gli sviluppatori o gli utenti avanzati, l'iniezione di stili CSS personalizzati consente il controllo dell'interfaccia utente completo oltre le impostazioni predefinite:

- Utilizzare estensioni del browser o plug -in CSS personalizzati in WordPress come â Simple CS. â
- Scrivi le regole CSS destinate a contenitori di chatbot, bolle di messaggio, pulsanti, barre di scorrimento e caratteri.
- Esempi di personalizzazioni CSS comuni:
- ampliando la finestra della chat per utilizzare più immobili dello schermo.
- Modifica dei colori di sfondo per i messaggi che si alternano tra utente e bot.
- Impianti di pulsanti e pollici di scorrimento per un'interazione più semplice.
- Pulsanti di trasferimento (ad es. Sposta il pulsante Rigenerare sotto input).
- Styling Code Blocks con bordi, sfondi e icone di copia distinti.

Ad esempio, potresti rendere la finestra di chat completa e aggiungere un tema scuro personalizzato per abbinare il marchio del tuo sito prevalere su colori e imbottiture predefinite.

incorporare chatbot GPT personalizzati senza plugin

Per il controllo completo e la personalizzazione, l'incorporamento manuale di un bot GPT personalizzato è un'opzione:

- Costruisci e addestra un modello GPT utilizzando API OpenAI o un servizio come Customgpt.ai.
- Genera un codice incorporato (JavaScript/HTML) per l'interfaccia Chatbot.
- Inserire il codice in WordPress da:
- Utilizzo del blocco HTML nell'editor Gutenberg.
- Aggiungendolo a file tematici come footer.php per il display a livello di sito.
- Caricamento degli script dinamicamente tramite funzioni.php o un plug -in personalizzato.

Questo approccio richiede familiarità con lo sviluppo del tema WordPress e JavaScript, ma offre la massima flessibilità, inclusi elementi dell'interfaccia utente completamente personalizzati e flussi di interazione.

Personalizzare il comportamento e gli aspetti funzionali

La personalizzazione dell'interfaccia utente include non solo l'aspetto ma il comportamento del chatbot:

- Imposta ruoli di AI o personaggi per allineare le risposte con la voce del marchio.
- Abilita o disabilita funzionalità come la cronologia della conversazione, gli indicatori di digitazione e le animazioni di caricamento.
- Configurare i messaggi di fallback e le opzioni di escalation se l'IA non può rispondere.
- Lunghezza della sessione di controllo, limiti dei messaggi e modalità di interazione utente (ad es. Risposte rapide basate su pulsanti o testo gratuito).

Queste impostazioni sono dotate del plug -in o tramite le chiamate API OpenAI regolando le istruzioni prompt e i messaggi di sistema.

test e feedback degli utenti

Prima di distribuire l'interfaccia di chat personalizzata dal vivo:

- Prova l'aspetto e il comportamento del chatbot su vari dispositivi e dimensioni dello schermo.
- Verificare che gli standard di accessibilità siano soddisfatti della tastiera, compatibilità con lo schermo.
- Raccogli il feedback degli utenti precoci per perfezionare gli aspetti dell'interfaccia utente come la dimensione del carattere, il posizionamento dei pulsanti e il tono del messaggio.
- Utilizzare Analytics da plugin o strumenti esterni per monitorare i modelli di utilizzo e interazione di chatbot.

miglioramento dell'interfaccia utente continuo

La personalizzazione non si ferma al lancio. Gli ecosistemi di WordPress e OpenAI si evolvono; Quindi dovrebbe essere la tua interfaccia utente:

- Mantieni le versioni plugin e WordPress aggiornate per la compatibilità e le funzionalità.
- Monitorare gli aggiornamenti API OpenAI che possono introdurre nuove versioni GPT o funzionalità di chat.
- Rivedi regolarmente i dati di formazione dei bot e le impostazioni di conversazione per la pertinenza.
- Sperimenta le modifiche dell'interfaccia utente in base ai dati e alle preferenze dell'utente, come l'aggiunta di modalità oscura, effetti di animazione o supporto multi-linguaggio.

Riepilogo dei metodi di personalizzazione chiave

- Utilizzare plugin WordPress progettati per OpenAI GPT per semplificare la personalizzazione di configurazione e dell'interfaccia utente.
- Utilizzare l'incorporamento di cortometraggi e script per il posizionamento di chatbot proprio all'interno delle pagine del sito.
- Sfrutta soluzioni AI personalizzate come Customgpt.ai per una formazione più profonda dei contenuti e un controllo dell'interfaccia utente.
- Applicare CSS personalizzati tramite plug -in o estensioni del browser per modificare ampiamente la grafica.
- Incorporare i chatbot manualmente usando API, script e editing a tema per la massima flessibilità.
- Regola le impostazioni comportamentali del chatbot per personalizzare le interazioni dell'utente oltre l'aspetto.
- Test su più dispositivi, raccogliere feedback e iterare continuamente miglioramenti dell'interfaccia utente.

Questo approccio globale garantisce che l'interfaccia OpenAI GPT in WordPress corrisponda all'identità del tuo marchio, coinvolge i visitatori in modo efficace e migliora l'esperienza complessiva dell'utente sul tuo sito Web.