In Italia, l'installazione di booster di segnale mobile è regolata da regolamenti specifici per garantire che funzionino correttamente senza causare interferenze alle reti cellulari. Ecco le linee guida chiave:
Autorità normativa
L'Autorità per le comunicazioni italiane (AGCOM) sovrintende alla certificazione e alla regolamentazione dei booster di segnale in Italia.Requisiti di certificazione ###
- Certificazione AGCOM: tutti i booster di segnale devono essere certificati da AGCOM prima che possano essere utilizzati legalmente. Questa certificazione garantisce che i dispositivi soddisfino gli standard di sicurezza e prestazioni.
Linee guida per l'installazione
1. Seguire le linee guida AGCOM: è fondamentale aderire alle linee guida di installazione fornite da AGCOM per evitare qualsiasi potenziale interferenza con le reti cellulari.2. Posizione delle antenne:
- L'antenna esterna deve essere collocata in un'area con la migliore ricezione del segnale, in genere su un tetto o vicino a una finestra.
- Si raccomanda una distanza verticale minima di 10 metri tra le antenne esterne e interne per prevenire l'oscillazione, che può causare la chiusura del booster [1] [3].
3. Connessione: utilizzare il cavo coassiale incluso con il booster per collegare l'antenna esterna all'unità booster, quindi collegare l'antenna interna secondo le istruzioni del produttore [3] [5].
conformità all'utilizzo
- Evitare i dispositivi non autorizzati: l'uso di booster di segnale non conformi o non autorizzati può portare a multe e ripercussioni legali. È essenziale garantire che qualsiasi dispositivo installato soddisfi gli standard di AGCOM ed sia adeguatamente certificato [1] [7].Note aggiuntive
- Nessuna licenza richiesta: in Italia, non è necessario una licenza speciale per gestire i booster di segnale che migliorano i segnali per qualsiasi rete cellulare [7].- Tipi di segnali supportati: i booster di segnale mobile in Italia possono migliorare vari segnali cellulari, tra cui 2G, 3G, 4G e 5G, ma non sono progettati per i segnali WiFi [7].
Seguendo questi regolamenti e linee guida, gli utenti possono installare efficacemente i booster di segnale mobile in Italia garantendo al contempo la conformità alle leggi locali.
Citazioni:[1] https://www.mobilesignalguru.com/blog/legal-requirements-and-regulations-for-mobile-signal-booster/
[2] https://mysignalboosters.com/it/how-to-boost-4g-signal/
[3] https://www.myamplifiers.com/articles/how-to-install-mobile-signal-booster-smep-by-smep-plan-337/
[4] https://apps.fcc.gov/kdb/getattachment.html?id=ow2jatt7gtzsk1xugg2b7g%3d%3D&desc=935210+d02+signal+booster+certification+v04r03&tracking_number=20673
[5] https://www.signalboosters.com/blog/a-simple-cell-phone-signal-booster-installation-guide/
[6] https://www.pta.gov.pk/assets/media/ad_cons_paper_1010102020.pdf
[7] https://mysignalboosters.com/it/faqs/
[8] https://www.federalregister.gov/documents/2013/04/11/2013-07396/signal-booster-rules