MVVMCRoss facilita la separazione delle preoccupazioni nelle app multipiattaforma implementando il modello MODEL-View-ViewModel (MVVM), che promuove intrinsecamente una chiara divisione delle responsabilità tra i diversi componenti di un'applicazione. Ecco come MVVMcross raggiunge questo:
implementazione del modello MVVM
MVVMCROSS è costruito attorno all'architettura MVVM, che consiste in tre componenti principali:
- Modello: rappresenta i dati e la logica aziendale dell'applicazione. Incapsula le strutture di dati e le operazioni indipendenti dall'interfaccia utente.
- Visualizza: gestisce l'interfaccia utente e le interazioni utente. È responsabile della visualizzazione dei dati e della ricezione di input dall'utente.
- ViewModel: funge da intermediario tra il modello e la vista. Espone dati e comandi a cui la vista può legarsi, disaccoppiando efficacemente la vista dal modello.
Mantenendo questa separazione, MVVMCRoss garantisce che ciascun componente si concentri sul suo ruolo specifico senza responsabilità sovrapposte. Ad esempio, la vista non dovrebbe contenere una logica aziendale e la ViewModel non deve manipolare direttamente gli elementi dell'interfaccia utente.
Libreria delle classi portatili (PCL) per logica condivisa
MVVMCROSS utilizza una libreria di classe portatile (PCL) per ospitare ViewModels, modelli e interfacce per i servizi specifici della piattaforma. Questo PCL funge da progetto principale, contenente la logica aziendale condivisa e la gestione del database. Separando la logica aziendale in un PCL, MVVMCRoss consente agli sviluppatori di condividere una parte significativa del codice su piattaforme diverse, come iOS, Android e Windows. Questo approccio non solo facilita il riutilizzo del codice, ma garantisce anche che la logica aziendale rimanga coerente tra le piattaforme.
Binding e comunicazione dei dati
MVVMCROSS impiega l'associazione dei dati per le viste dei collegamenti con i corrispondenti ViewModels. Questo meccanismo consente alla vista di aggiornare automaticamente quando la ViewModel cambia e viceversa. Il legame dei dati è cruciale per mantenere la separazione delle preoccupazioni perché consente alla vista di reagire alle modifiche nel punto di vista senza bisogno di conoscere i dettagli di implementazione della logica aziendale.
Inoltre, MVVMCRoss supporta varie tecniche di comunicazione, come comandi ed eventi, che migliorano ulteriormente la separazione delle preoccupazioni consentendo alla vista di invocare azioni sul ViewModel senza accedere direttamente al suo stato interno.
Iniezione di dipendenza e architettura del plug -in
MVVMCRoss incorpora l'iniezione di dipendenza (DI) e un'architettura di plug -in per gestire le dipendenze ed estendere le capacità del framework. L'iniezione di dipendenza aiuta a garantire che i componenti siano accoppiati liberamente, rendendo più facile testare e mantenere l'applicazione. L'architettura del plug -in consente agli sviluppatori di aggiungere nuove funzionalità senza alterare il framework di base, mantenendo così una separazione pulita delle preoccupazioni.
Gestione del ciclo di vita
MVVMCRoss fornisce funzionalità di gestione del ciclo di vita per ViewModels, che sono legati al ciclo di vita delle viste. Ciò significa che ViewModels può essere avvisato quando viene creata, appare, scompare o distruggere la vista. Tale gestione del ciclo di vita aiuta a mantenere una pulita separazione delle preoccupazioni assicurando che le risorse siano adeguatamente ripulite e che lo stato di ViewModel sia gestito correttamente.
In sintesi, MVVMCRoss facilita la separazione delle preoccupazioni nelle app multipiattaforma applicando il modello MVVM, utilizzando un PCL per la logica condivisa, implementando il legame dei dati e incorporando l'iniezione di dipendenza e la gestione del ciclo di vita. Queste caratteristiche contribuiscono collettivamente a un'architettura di applicazioni robusta, maneggebile e scalabile.
Citazioni:[1] https://www.linkedin.com/advice/0/what-best-way-ensure-separation-concerns-mvvm-design-csadc
[2] https://leaware.com/creating-cross-platform-xamarin-applications-using-the-mvvmcross-framework/
[3] https://visualstudiomagazine.com/articles/2018/05/08/build-a-xamarin.forms-application.aspx
[4] https://learn.microsoft.com/en-us/archive/msdn-magazine/2014/august/windows-phone-build-mvvm-apps-with-xamarin-and-mvvmcross
[5] https://www.mvvmcross.com/documentation/fundamentals/viewmodel-lifecycle
[6] https://www.mvvmcross.com/documentation/getting-started/getting-started
[7] https://www.mvvmcross.com/documentation/fundamentals/data-binding
[8] https://stackoverflow.com/questions/32220007/what-does-mvvmcross-do-that-xamarin-doesnt-already
[9] https://github.com/mvvmcross/mvvmcross