I comandi `migra: aggiorna` e` migra: reset` in Laravel sono entrambi correlati alla gestione delle migrazioni del database, ma servono a scopi diversi e si comportano in modi distinti durante la gestione dello schema del database. Comprendere le loro differenze è cruciale per gli sviluppatori di Laravel di gestire efficacemente gli stati di database durante lo sviluppo o la distribuzione.
migra: aggiorna
Il comando `PHP Artisan Migra: Refresh` viene utilizzato per ripristinare tutte le migrazioni e quindi eseguirle di nuovo. Ciò significa che rimbalza ogni migrazione che è stata applicata (eseguendo il metodo `down ()` di ciascuna migrazione) e quindi esegue nuovamente il metodo `up ()` per ogni migrazione per ricostruire lo schema del database da zero.
- Cosa fa:
- Rollette tutte le migrazioni (annulla tutti i cambiamenti dello schema).
- Respinge tutte le migrazioni per ricostruire lo schema del database.
- casi d'uso tipici:
- utile quando si desidera ripristinare lo schema del database mantenendo la struttura del database coerente attraverso le migrazioni.
- Consente le migrazioni di test per assicurarsi che possano essere applicate in modo pulito più volte.
-Spesso combinato con l'opzione `-Seed` (` php artisan migra: aggiorna-semeed`) per ripopolare il database con i dati di seme dopo averlo ricostruito.
- Vantaggi:
- Mantiene la struttura del database coerente attraverso la corretta applicazione dei metodi `down ()` e `up ()`.
-Può aggiornare selettivamente un numero limitato di migrazioni utilizzando l'opzione `--step` (ad esempio,` PHP Artisan Migrate: Refresh --Step = 5` riempirà e rieseguirà le ultime cinque migrazioni).
- Prestazione:
- Può essere più lento di `migrare: fresco` quando si tratta di un gran numero di migrazioni perché esegue il metodo` down () `per ogni migrazione prima di riapplicarli.
- Dati:
- Dal momento che rimbalza tutte le migrazioni, i dati nelle tabelle andranno persi a meno che non si verifichino.
- Preserva la logica di rollback definita all'interno delle migrazioni, in modo che possa prevenire incoerenze se le migrazioni vengono scritte attentamente.
migra: reset
Il comando `PHP Artisan migra: reset` ritorna tutte le migrazioni che sono state applicate, restituendo il database al suo stato originale non migrato.
- Cosa fa:
- Rollette tutte le migrazioni eseguendo il metodo `down ()` di ogni migrazione.
- A differenza di `Refresh`, non riesce a rientrare le migrazioni.
- casi d'uso tipici:
- Utile quando si desidera annullare completamente tutte le migrazioni senza riapplicarle.
- Aiuta gli scenari in cui è necessario cancellare completamente lo schema prima di decidere cosa fare dopo.
- Vantaggi:
- cancella tutte le modifiche allo schema del database basate sulla migrazione.
- Dati:
- Come per `Refresh`, le migrazioni rolling comporta la perdita dei dati della tabella.
- Nessuno schema esisterà una volta ripristinate tutte le migrazioni.
- Comportamento:
- Lascia il database in uno stato non migrato.
- Richiede in seguito la gestione manuale di `PHP Artisan" se si intende ricostruire lo schema.
contesto aggiuntivo: migrare: nuovo confronto
Sebbene non richiesto direttamente, il comando `migra: fresco" è spesso confuso con `aggiornamento` e` reset` e aiuta a chiarire ulteriormente le differenze:
- `PHP Artisan Migrate: Fresh` fa cadere direttamente tutte le tabelle nel database, senza eseguire i metodi` Down () `, quindi esegue tutte le migrazioni.
- È più veloce perché invece di far ripristinare la migrazione per migrazione, lascia cadere tutti i tavoli.
- Ideale per gli ambienti di sviluppo in cui è accettabile la pulizia del database senza logica di rollback.
-Come `Refreet`, può essere combinato con`-Seed` per ripopolare i dati (ad esempio, `migrare: fresco-semeed`).
Spiegazione più profonda delle differenze
- Come accade il rollback:
- `Aggiorna` e` reset` si basano entrambi sui metodi `down ()` di ciascuna migrazione per annullare i cambiamenti dello schema.
- `Reset` rotola indietro tutto e si ferma.
- `Refresh` rotola indietro tutto e poi migra di nuovo tutto.
- Stato del database dopo comando:
- Dopo `reset`, lo schema del database è vuoto (nessuna tabella dalle migrazioni).
- Dopo `Refresh`, lo schema del database viene ricostruito come se appena migrato.
- Perdita di dati:
- Entrambi i comandi causano la perdita di dati poiché tutte le migrazioni vengono ripartite completamente.
-`Refresh` può reintrodurre automaticamente i dati delle seed se viene utilizzato il flag`-Seeed`.
- casi d'uso nel ciclo di vita dello sviluppo:
- Utilizzare `Aggiorna` quando si sviluppa o si verificano migrazioni e si desidera ricostruire il tuo schema mentre eventualmente risiedere i dati.
- Utilizzare `reset` per cancellare completamente lo schema migratorio prima di applicare nuove migrazioni manualmente o eseguire una nuova migrazione.
Note pratiche per gli sviluppatori di Laravel
- Entrambi i comandi dipendono dal fatto che le migrazioni siano adeguatamente scritte con i metodi `up ()` e `down ()`, il che significa che i metodi `down ()` mancano o incompleti, i comandi di rollback (`Aggiorna` e` reset`) possono fallire o lasciare il database in uno stato incoerente.
- `Refresh` può essere considerato più sicuro di` fresco` in ambienti in cui si desidera rispettare la logica di rollback e le potenziali relazioni di dati durante la migrazione annulla.
- Nessuno dei due comandi dovrebbe essere utilizzato con noncuranza sui database di produzione senza backup, poiché tutti i dati andranno persi.
- Sono progettati principalmente per l'uso negli ambienti di sviluppo locale o test in cui l'iterazione dello schema è frequente e i dati possono essere ripristinati senza conseguenze.
Riepilogo
La distinzione chiave è:
- Migrare: aggiorna - Riparti tutte le migrazioni, quindi eseguire di nuovo tutte le migrazioni.
- Migrare: ripristina - ripristinare tutte le migrazioni ma non eseguirle nuovamente.
`Migra: aggiorna" ricostrue efficacemente lo schema da zero tramite rollback e migrare, consentendo il re-semina e l'aggiornamento graduale, mentre `migra: reset` restituisce semplicemente il database in uno stato non eliminato.
Entrambi i comandi sono strumenti fondamentali per gli sviluppatori di Laravel per gestire le versioni del database, ma servono flussi di lavoro diversi e hanno impatti unici sullo stato di database.
Questa comprensione aiuta a scegliere il comando giusto per diverse fasi di sviluppo, test e distribuzione delle applicazioni.
Ogni utilizzo dovrebbe considerare le implicazioni per la perdita di dati, la coerenza dello schema delle applicazioni e l'intenzione degli sviluppatori per la gestione delle migrazioni del database all'interno di un progetto Laravel.