Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Confronta gli schermi OEM vs Aftermarket iPhone 17


Confronta gli schermi OEM vs Aftermarket iPhone 17


Le schermate OEM (Original Equipment Product) e Aftermarket iPhone 17 differiscono in modo significativo in origine, qualità, prestazioni, costi e garanzia di produzione. Gli schermi OEM sono realizzati dagli stessi produttori responsabili della produzione dei display di iPhone 17 originali, mentre gli schermi aftermarket sono prodotti da società indipendenti di terze parti come sostituti o alternative.

Gli schermi OEM sono identici alle schermate originali su ogni dispositivo iPhone 17. Sono prodotti in rigorose misure di controllo della qualità per garantire una perfetta compatibilità, un adattamento preciso e l'uso di componenti autentici. Questi schermi mantengono la sensibilità al tocco originale, la calibrazione del colore, i livelli di luminosità, la risoluzione e gli angoli di visualizzazione come previsto da Apple. Includono funzionalità avanzate come True Tone e Night Shift, che regolano le impostazioni del display in base alla luce ambientale per una precisione del colore coerente e il comfort degli occhi. I display OEM hanno anche un'efficienza energetica superiore, aiutando a preservare la durata della batteria e minimizzare la generazione di calore durante l'uso.

Al contrario, gli schermi aftermarket sono ingegnerizzati da produttori di terze parti per approssimare le specifiche originali, ma la loro qualità varia ampiamente a seconda del produttore e della fascia di prezzo. I display aftermarket sono disponibili in più gradi, che vanno da copie di bassa qualità a opzioni premium che tentano di competere con le prestazioni OEM. Tuttavia, gli schermi aftermarket mostrano spesso differenze notevoli, come una tonalità più fredda o più blu, una riproduzione del colore meno accurata e un equilibrio bianco incoerente. Molti schermi aftermarket sono anche più spessi di circa 0,3 a 0,5 millimetri e possono avere differenze di adattamento o di finitura lievi in ​​cui lo schermo incontra il telaio del telefono. Queste differenze possono comportare incoerenze visive particolarmente evidenti per i professionisti che utilizzano app sensibili al colore o media ad alta risoluzione.

I livelli di luminosità sugli schermi OEM vanno in genere da 500 a 1000 NIT, consentendo un'eccellente visibilità esterna anche alla luce solare diretta. Gli schermi aftermarket hanno spesso ridotto la massima luminosità, a volte da 400 a 800 nit, compromettendo la leggibilità della luce solare e la vibrazione del colore. Gli schermi OEM mantengono una luminosità costante senza distorcere i colori, mentre gli schermi aftermarket possono apparire più dimmer o lavarsi in condizioni luminose.

Toccare la reattività è un'altra area in cui gli schermi OEM e aftermarket divergono. I display OEM progettati da Apple offrono alti tassi di campionamento del tocco, da 120 a 144 Hz, consentendo interazioni fluide e precise, gesti multi-touch reattive ed esperienze di gioco e scorrimento ottimali. Gli schermi aftermarket hanno generalmente velocità di aggiornamento più basse, da circa 60 a 90 Hz, con conseguenti risposte a tocco leggermente ritardate, che richiedono una pressione più solida per gli input multi-touch e potenzialmente meno monitoraggio del movimento fluido.

Nella durata della batteria ed efficienza energetica, gli schermi OEM sono progettati per consumare energia minima preservando la qualità del display. Alcuni schermi aftermarket più economici consumano fino al 20% in più di potenza, potenzialmente accelerando lo scarico della batteria e causando ulteriore accumulo di calore durante il normale funzionamento.

La garanzia e il supporto post-ripair differenziano anche gli schermi OEM e Aftermarket per iPhone 17. Gli schermi OEM sono dotati di copertura di garanzia più lunga e sono spesso supportati attraverso i programmi di riparazione autorizzati di Apple e AppleCare+. Questa garanzia in genere copre problemi di touch, pixel morti, sfarfallio e incoerenze di colore. Gli schermi aftermarket di solito offrono garanzie più brevi o più limitate, variando per produttore e fornitore di servizi di riparazione. I periodi di garanzia per gli schermi aftermarket possono essere brevi come un mese, rispetto a un massimo di tre o più mesi per le parti OEM.

Inoltre, poiché Apple limita l'accesso alle parti ufficiali, gli schermi OEM possono essere provenienti come parti riciclate o unità rinnovate, da iPhone rotti o fabbricati specificamente per le riparazioni autorizzate. Ciò si traduce in due tipi di prodotti simili a OEM disponibili sul mercato: schermi rinnovati OEM che sostituiscono il vetro danneggiato sui pannelli originali e gli schermi riassemblati OEM in cui i pannelli OEM sono combinati con componenti di terze parti. Queste opzioni mantengono una corrispondenza più ravvicinata alla qualità originale rispetto agli schermi aftermarket.

Gli schermi aftermarket possono variare ulteriormente in base alla loro costruzione interna. Alcuni usano la tecnologia LCD e altri OLED, con schermi aftermarket OLED che si sforzano di imitare la morbidezza e la profondità del colore dei pannelli OLED originali di Apple. Tuttavia, i materiali e gli strati utilizzati negli schermi aftermarket spesso differiscono, incidendo sulla durata, sulle prestazioni del tocco e sulla fedeltà del colore.

La compatibilità del software svolge anche un ruolo: le schermate OEM funzionano perfettamente con gli aggiornamenti iOS, mantenendo tutte le funzionalità e prevenendo i messaggi di errore, mentre alcune schermate aftermarket possono attivare avvisi come "parte sconosciuta" o perdere alcune funzionalità di visualizzazione dopo gli aggiornamenti del sistema.

In sintesi, gli schermi OEM iPhone 17 rappresentano l'opzione di sostituzione di alta qualità con precisione precisa, luminosità, sensibilità al tocco, durata e supporto alla garanzia, replicando da vicino l'esperienza del telefono originale. Gli schermi aftermarket offrono un'alternativa più economica con vari gradi di qualità, sacrificando spesso una certa precisione visiva, reattività e longevità per ridurre i costi. Gli utenti danno la priorità alle prestazioni di visualizzazione, all'accuratezza del colore e all'affidabilità dovrebbero preferire gli schermi OEM, mentre coloro che cercano convenienza con sostituzioni funzionali accettabili possono prendere in considerazione opzioni post-vendita di alta qualità. La scelta dipende dalle abitudini di utilizzo personale, dal budget, dal valore del dispositivo e dall'importanza delle prestazioni dello schermo per attività come il fotoritocco o il gioco. Gli schermi OEM mantengono l'esperienza utente prevista per iPhone, mentre gli schermi aftermarket forniscono un'alternativa consapevole dei costi ma potenzialmente meno coerente.

Questo confronto dettagliato cattura le distinzioni essenziali nella progettazione, le prestazioni e l'impatto dell'utente tra gli schermi OEM e iPhone Aftermarket.