Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon In che modo gli inertiajs gestiscono l'autenticazione e l'autorizzazione in SPAS


In che modo gli inertiajs gestiscono l'autenticazione e l'autorizzazione in SPAS


Inertiajs gestisce l'autenticazione e l'autorizzazione nelle applicazioni a pagina singola (SPA) sfruttando i meccanismi e le politiche di autenticazione sul lato server mentre passano i dati necessari e i controlli di autorizzazione ai componenti sul lato client. Evita le complessità della creazione di API dedicate o sistemi di autenticazione basati su token tipici nelle SPA e si basa invece sull'autenticazione tradizionale basata sulla sessione fornita dal framework backend.
Autenticazione

in Inertiajs Spas

Inertiajs non fornisce il proprio sistema di autenticazione. Invece, utilizza qualunque sistema di autenticazione sia presente sul lato server, come l'autenticazione basata sulla sessione in Laravel o Rails. Ciò significa che l'autenticazione viene gestita principalmente dal backend, con inerzia che funge da ponte che trasporta in modo sicuro lo stato di autenticazione e gli utenti al frontend. Questo approccio consente agli sviluppatori di creare spa senza perdere i vantaggi dei tipici flussi di lavoro di autenticazione sul lato server.

Quando un utente accede a un percorso che richiede l'autenticazione, il controller di backend gestisce i reindirizzamenti. Ad esempio, se un utente non autenticato tenta di accedere a un percorso protetto, il server risponde reinserendoli a una pagina di accesso, che viene reso come un componente di inerzia. Allo stesso modo, dopo l'accesso, il server può reindirizzare l'utente alla pagina prevista.

Gli sviluppatori condividono le informazioni dell'utente autenticato dal backend al frontend passando un oggetto utente corrente come oggetto di scena condiviso usando gli aiutanti della condivisione dei dati di Inertia (come `inertia_share` in Rails). Questi dati dell'utente diventano accessibili nei componenti del frontend tramite `usepage (). Props` Hook, in cui i componenti possono rendering in modo reattivamente in base allo stato di autenticazione o ai dettagli dell'utente senza la necessità di controlli di autori autonomi separati.

Per l'accesso, il modulo di accesso pubblica il backend con credenziali. Il backend autentica l'utente, avvia una sessione e reindirizza alla pagina appropriata. Errori come le credenziali non valide attivano un reindirizzamento con messaggi di errore. Tutto questo è fatto utilizzando i meccanismi di autenticazione del backend combinati con la capacità di Inertia di consegnare risposte e messaggi di flash ai componenti del frontend. La gestione del lato client è minima, concentrandosi principalmente sullo stato del modulo e visualizzando messaggi.

Gli sviluppatori sono avvertiti di considerare attentamente i dati condivisi per il cliente poiché tutti gli oggetti di scena condivisi tramite inerzia sono completamente accessibili sul lato client. Informazioni sensibili o non necessarie come i timestamp dei record dovrebbero essere evitate negli oggetti di scena condivisi per migliorare la sicurezza e le prestazioni.

Gestione dell'autorizzazione

L'autorizzazione in Inertiajs è principalmente gestita sul lato server utilizzando le politiche o i meccanismi di gate del framework backend. Poiché l'inerzia è un proxy tra il frontend e il backend, si basa sulla logica di autorizzazione del backend per consentire o negare le azioni o l'accesso ai dati.

Per rendere utilizzabile lo stato di autorizzazione nei componenti del frontend, gli sviluppatori in genere valutano le autorizzazioni di autorizzazione sul server e trasmettono i risultati al frontend tramite oggetti di scena di inerzia. Ad esempio, in un'app Laravel, i metodi del controller restituiscono oggetti dati in cui ciascun elemento include un oggetto `Can` che specifica le autorizzazioni dell'utente per azioni come la creazione o la modifica di una risorsa.

Questo schema consente alle viste frontend di renderla condizionale elementi dell'interfaccia utente come pulsanti o collegamenti in base alle autorizzazioni dell'utente garantendo al contempo che il backend rimane la fonte della verità per l'autorizzazione. Ciò evita stati incoerenti o azioni non autorizzate se qualcuno bypassa l'interfaccia utente e cerca di chiamare direttamente le rotte di backend.

Nel complesso, questo approccio mantiene i componenti del frontend semplici e focalizzati sulla logica dell'interfaccia utente, proteggendo al contempo parti sensibili dell'applicazione con robusti controlli di autorizzazione al backend.

Vantaggi di integrazione ed esperienza degli sviluppatori

Poiché Inertiajs tratta l'autenticazione e l'autorizzazione come preoccupazioni backend, gli sviluppatori possono sfruttare l'infrastruttura e le librerie sul lato server esistenti per queste funzionalità senza duplicare lo sforzo o la creazione di API separate. Ciò significa anche che funzionalità comuni come la limitazione della tariffa, la scadenza della sessione o i flussi di autenticazione complessi rimangono gestiti centralmente sul server.

Le app abilitate inertiajs appaiono come spa, ma si comportano come le tradizionali applicazioni sul lato server sotto il cofano per l'auth e l'autorizzazione. Ciò semplifica l'esperienza degli sviluppatori riducendo la necessità di archiviazione di token front-end o gestione dello stato di authide sul client.

La condivisione e il routing dei dati di Inertia, quindi effettuare controlli di stato e autorizzazione autenticati disponibili in framework front-end come React, VUE o STVELTE. Modifiche allo stato di autenticazione, come login o logout, attivare gli aggiornamenti della sessione lato server e reindirizzamenti del percorso appropriati o aggiornamenti dei componenti.

Gestione delle sfide specifiche della spa spa

Gli sviluppatori di spa in genere affrontano sfide come la manipolazione dei token, l'autenticazione API, i cors e la sincronizzazione delle sessioni. Inertiajs li aggira utilizzando l'autenticazione basata sulla sessione del backend sullo stesso dominio, evitando problemi di origine incrociata e la gestione dei token nel frontend.

Ad esempio, un'applicazione di inerzia che utilizza Laravel Sanctum può condividere un cookie di sessione in diversi sottodomini o aree dell'app, consentendo chiamate API autenticate senza soluzione di continuità e dati di dati senza iniezione di token manuale in intestazioni o archiviazione locale.

Gli sviluppatori possono gestire guasti di accesso, timeout di sessione o reindirizzare gli utenti non autenticati alle pagine di accesso facilmente poiché tutti questi comportamenti sono resi e controllati tramite richieste di inerzia e risposte al server.

Riepilogo dei meccanismi

- L'autenticazione viene eseguita sul lato server con metodi tradizionali basati sulla sessione.
- L'inerzia condivide i dati degli utenti attuali e lo stato di autenticazione dal server al frontend come oggetti di scena.
- I flussi di accesso/logout vengono gestiti tramite i controller del server che rispondono con componenti resi inerzia.
- Le decisioni di autorizzazione vengono prese sul lato server e passate come bandiere booleane in oggetti di scena al frontend.
- I componenti del frontend usano questi oggetti di scena per rendere condizionale l'interfaccia utente in base alle autorizzazioni.
- Non c'è bisogno di gestione di OAuth o token sul cliente; Vengono utilizzati i cookie di sessione.
- La condivisione dei dati è attentamente controllata limitando ciò che è esposto negli oggetti di scena condivisi.

Questa architettura consente agli sviluppatori di costruire spa reattive e moderne con un'esperienza frontale fluida mantenendo l'autenticazione robusta, sicura e familiare con il controllo dell'accesso incentrato sul server. Colma il divario tra le app per server multipage tradizionali e i moderni frontend JavaScript senza introdurre la complessità di strategie di autenticazione e autorizzazione basate su API. L'approccio massimizza l'efficienza dello sviluppo, la sicurezza e la manutenibilità dell'app.

Tutti questi punti sono documentati in documenti ufficiali di inertiajs, blog della comunità e implementazioni specifiche con quadri back -end come Laravel e Rails.