Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Quali sono le differenze nel supporto del formato di file tra Fiona e Pyogrio


Quali sono le differenze nel supporto del formato di file tra Fiona e Pyogrio


Fiona e Pyogrio sono entrambe le librerie Python utilizzate per la lettura e la scrittura di formati di dati vettoriali spaziali, ma differiscono in modo significativo nel supporto del loro formato di file, nella progettazione sottostante e nelle funzionalità specifiche.

Fiona è una biblioteca di Python ben consolidata e piena per la collaborazione con fonti di dati OGR vettoriale. È progettato per trasmettere dati di funzionalità semplici da e per vari formati GIS come Geopackage, Shapefile e molti altri. Fiona supporta i formati GIS a più livelli, i file system virtuali con zip e in memoria e può gestire i file sia a livello locale che nel cloud. Si collega contro la libreria GDAL, che fornisce supporto per una gamma molto ampia di formati di dati spaziali. Poiché Fiona dipende da vicino dal GDAL, il suo supporto in formato di file è esteso, consentendo di gestire praticamente qualsiasi formato vettoriale supportato da OGR tra cui ShapeFiles (SHP), Geojson, Geopackage (GPKG), KML, GML, file MapInfo (tab) e molti formati di vettore a base XML. Fiona supporta anche i tipi di geometria 3D secondo le specifiche di Geojson. Tuttavia, gli utenti possono incontrare una complessità di installazione a causa delle sue dipendenze da versioni GDAL specifiche e dalla necessità di driver binari compatibili, in particolare per driver di formato opzionale come GML. L'installazione dall'origine, ove necessario, può fornire supporto per ulteriori formati non inclusi nei binari precompilati. Fiona supporta anche la codifica di impostazione esplicita se il rilevamento della codifica del driver di formato non riesce.

Al contrario, Pyogrio è una libreria più recente e leggera ottimizzata per la lettura rapida e la scrittura di formati di dati vettoriali spaziali, specificamente progettati per adattarsi bene al caso d'uso di Geopandas di operazioni di dati in blocco su GeodataFrame. Utilizza un approccio a base di massa, basato su numpy implementato in Cython per I/O di dati efficienti, estraendo le geometrie come ben note binarie (WKB) e attributi in array numpy. Pyogrio legge o scrive tutti i dati contemporaneamente, non supportando le scritture incrementali o aggiungendo ai file esistenti. Mentre questo porta a prestazioni sostanzialmente più veloci in molti scenari (spesso 5-20 volte più veloce di Fiona), Pyogrio ha un ambito più limitato in termini di supporto in formato rispetto a Fiona. In genere supporta i formati vettoriali più comunemente usati e performanti che sono rilevanti per i flussi di lavoro di Geopansas, il geopackage e gli shapefile in modo prominente, ma non espone l'intera gamma di formati OGR. Pyogrio non supporta la specifica dei parametri dello schema per la scrittura di file, il che significa che gli utenti non possono definire esplicitamente i tipi di dati degli attributi durante il salvataggio. Ha anche un comportamento distintivo per quanto riguarda le geometrie: ad esempio, scrive geometrie vuote come vuote (ad esempio, per i poligoni) mentre Fiona li converte in nessuna geometrie durante la scrittura.

Alcune differenze pratiche nella gestione del formato includono la capacità di Fiona di lavorare con fonti di dati a più livelli e file zippati, mentre Pyogrio è più focalizzato sulla lettura/scrittura in blocco a strato singolo. Fiona supporta le tabelle solo per gli attributi di lettura (senza geometria) attraverso le regolazioni dello schema, mentre Pyogrio può gestirlo scrivendo i telai dati Pandas direttamente ma senza controllo dello schema. La dipendenza da Fiona da GDAL significa che eredita un ampio supporto in formato ma anche la complessità dell'installazione, mentre Pyogrio, essendo focalizzato e apolide, ha meno dipendenze e installazione più semplice ma meno versatilità del formato.

Pertanto, Fiona offre supporto in formato di file più ampio, funzionalità più ricche per varie fonti di dati GIS tra cui formati meno comuni e dati a più livelli e controllo esplicito su schemi di dati e codifica. Pyogrio, d'altra parte, dà la priorità alla velocità e alla facilità di integrazione con i geopandi per le operazioni GIS in massa comuni, supportando i tipi di file vettoriali chiave come Geopackage e Shapefile ma privi dell'ampiezza del formato di Fiona e della copertura delle caratteristiche.

Questa distinzione informa le scelte di utilizzo: Fiona è l'ideale per diversi e complessi flussi di lavoro GIS che richiedono una vasta compatibilità in formato e un controllo dettagliato, mentre Pyogrio è più adatto per l'elaborazione batch ad alte prestazioni di formati vettoriali spaziali ampiamente usati all'interno delle pipeline di analisi dei dati Python centrici.