Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Posso usare Bulma invece di Tailwind per temi di filamento


Posso usare Bulma invece di Tailwind per temi di filamento


Il filamento è un popolare pacchetto di pannello di amministrazione e forma di builder per Laravel, in genere disegnato con CSS di coda per impostazione predefinita. Considerando di sostituire la coda di coda CSS con Bulma per temi di filamento comporta la comprensione di entrambi i framework, la loro compatibilità e il modo in cui possono essere integrati con il filamento.

CSS CSS in temi di filamento

Tailwind CSS è un framework CSS per l'utilità che consente agli sviluppatori di creare progetti di interfaccia utente personalizzati direttamente nel loro markup. Le sue caratteristiche chiave includono:

- Un sistema di personalizzazione profondo tramite file di configurazione che consentono il controllo su colori, caratteri, punti di interruzione e altro ancora.
- Classi di utilità che applicano proprietà CSS specifiche, rendendo lo styling rapido e basato su componenti.
- Un grande ecosistema e comunità con plugin e temi su misura per il vento di coda.
- Utilità reattive che consentono l'adattabilità del design tra i dispositivi senza scrivere query su media.
- Uso comune con moderni strumenti frontend e tremori per mantenere minimo il pacchetto CSS.

Il filamento utilizza la coda di coda CSS per impostazione predefinita, sfruttando le sue capacità di flessibilità e personalizzazione per creare pannelli di amministrazione puliti e reattivi. I componenti e gli elementi dell'interfaccia utente di Filament sono disegnati con lezioni di utilità di TailWind e il pacchetto presuppone la presenza di Tailwind durante la build e il runtime.

Panoramica

Bulma CSS

Bulma è un moderno framework CSS basato su Flexbox, progettato per essere semplice e facile da usare con componenti predefiniti e un sistema di denominazione di classe semantica. Evidenzia:

- semplicità ed eleganza con nomi di classe leggibili che sono più tradizionali rispetto alle classi di utilità di Tailwind.
- reattività tramite un approccio mobile-primo e un sistema di griglia flessibile.
- Componenti come pulsanti, forme, schede, modali e molti altri pronti a usare senza configurazione aggiuntiva.
- Personalizzazione tramite variabili SAS e mixin per alterare colori, dimensioni e altri attributi di design.
- Mancanza di interattività JavaScript integrata; Gli sviluppatori devono aggiungerne uno per i componenti dinamici.

Usando Bulma invece del vento di coda con filamento

Il design e lo sviluppo del filamento sono strettamente accoppiati con CSS. Questo accoppiamento significa che si verificano le seguenti considerazioni quando si passa a Bulma:

1. Dipendenza ed ecosistema: i componenti e gli stili interni del filamento si basano sulle classi di utilità di coda. La sostituzione del vento di coda con Bulma richiederebbe la riscrittura delle classi CSS del filamento o gli stili di prevalenza ampiamente, il che è uno sforzo significativo.

2. Approccio alla personalizzazione: le classi di utilità di Tailwind consentono il controllo granulare degli stili proprio nei modelli HTML, mentre Bulma si basa maggiormente sulle classi di componenti semantici. La metodologia di stile tra i due è fondamentalmente diversa.

3. Requisiti di JavaScript: Bulma manca di JavaScript incorporato e richiede un'aggiunta manuale per l'interattività, mentre il vento di coda combinato con il filamento può gestirli più perfettamente, soprattutto se integrato con framework come alpine.js o livewire.

4. Strumenti per le prestazioni e la costruzione: il sistema di costruzione del filamento include l'elaborazione CSS di coda. La rimozione del vento di coda significa sostituire questa parte con la pipeline del foglio di stile di Bulma, che è più semplice ma meno flessibile al momento della costruzione.

5. Comunità e supporto: i temi ufficiali del filamento e le risorse della comunità supportano prevalentemente Tailwind. L'uso di Bulma può ridurre esempi disponibili, temi e integrazioni di terze parti.

implicazioni pratiche e possibili approcci

- Ricostruire i componenti dell'interfaccia utente: per utilizzare Bulma, è necessario ricreare o personalizzare pesantemente i componenti dell'interfaccia utente per utilizzare la denominazione e la struttura di Bulma, incluso potenzialmente la riscrittura o l'aggiunta di CSS.

- Temi personalizzati: il filamento supporta temi personalizzati, che consentono di consumo CSS sovrascrive e aggiunte. Si potrebbe teoricamente creare un tema basato su Bulma, ma questo è più complesso rispetto al semplice passaggio di fogli di stile a causa delle differenze nelle aspettative di markup.

-Overhead di sviluppo: l'uso di Bulma probabilmente aumenterà l'onere di manutenzione e lo sviluppo lento, poiché si perde la compatibilità fuori dalla scatola con il filamento.

- Vantaggi di Bulma: se un team di progetto preferisce la semantica o la filosofia di progettazione di Bulma, questo switch può offrire un framework CSS più familiare o più semplice ma con costi di integrazione più elevati per il filamento.

Confronto di CSS di coda e Bulma rilevanti per il filamento

- Tailwind fornisce un controllo a grana fine tramite classi di utilità; Bulma fornisce componenti predefiniti con nomi di classe semantica.
- TailWind richiede la configurazione di uno strumento Build (Postcss, Webpack) per eliminare CSS e personalizzazione non utilizzati; Bulma può essere incluso direttamente come file CSS con personalizzazione Opzionale SAS.
- Il sistema a griglia basato su Flexbox di Bulma è semplice ma meno configurabile delle utility reattive di Tailwind.
- Tailwind supporta ampi strumenti di ecosistema, plugin e flussi di lavoro di stile dinamico, a beneficio di applicazioni complesse come il filamento.
- Bulma è più semplice per i principianti e richiede meno apprendimento iniziale per l'uso di base, ma limita la personalizzazione profonda senza scrivere CSS aggiuntivi.

Riepilogo

Mentre è tecnicamente fattibile usare Bulma invece di Tailwind per temi di filamento, non è semplice o ufficialmente supportato. I componenti e i temi interni del filamento sono strettamente integrati con CSS di coda, progettati per il suo approccio di utilità, reattività mirata e personalizzazione. Il tentativo di sostituire la coda con Bulma richiederebbe uno sforzo sostanziale per sovrascrivere lo stile, ricostruire i componenti dell'interfaccia utente e potenzialmente aggiungere JavaScript per l'interattività mancante in Bulma.

Scegliere Bulma sul vento di coda nel filamento implica:

- Un processo manuale e ad alta intensità di risorse di tema personalizzato.
- Forzando le classi di utilità pronte e la reattività fornite da Tailwind.
- Accettare la possibile perdita di supporto di comunità ed ecosistema specifico per il filamento.
- Ottenere un framework CSS più semplice e guidato dai componenti ma a costo di una stretta integrazione.

Per i progetti che considerano Bulma per la sua semplicità o la preferenza di progettazione, la valutazione dei compromessi nei costi di sviluppo e nella compatibilità è cruciale. L'utilizzo di Bulma può adattarsi ai pannelli di amministrazione statici o di base costruiti da zero, ma meno per sfruttare le caratteristiche a piena potenza e fuori dalla scatola del filamento con vento di coda.

Questa analisi riflette le differenze nella filosofia, nella progettazione tecnica, nell'ecosistema e nelle implicazioni pratiche quando si considera Bulma come sostituto del vento di coda in temi di filamento basati sulle attuali conoscenze disponibili e approfondimenti della comunità. L'uso da parte del filamento di CSS di coda rimane l'approccio raccomandato e supportato per la migliore compatibilità e facilità d'uso.

Riferimenti:
- Confronti di caratteristiche e filosofia di Tailwind vs Bulma
- Feedback della comunità ed esperienza rapporti su Bulma e Tailwind
- Sistema di tema basato su venti di filamento e utilizzo dell'ecosistema (implicito dagli standard del framework)