Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Quali sono le differenze chiave tra NvLink 5.0 e NVLink 4.0


Quali sono le differenze chiave tra NvLink 5.0 e NVLink 4.0


NVLink 5.0 e NVLink 4.0 sono entrambe tecnologie di interconnessione ad alta velocità sviluppate da Nvidia per facilitare la comunicazione tra GPU e altri componenti all'interno di un sistema. Tuttavia, differiscono in modo significativo in termini di larghezza di banda, velocità di segnalazione e prestazioni complessive.

larghezza di banda e velocità di segnalazione

- NVLink 5.0 offre una larghezza di banda significativamente più alta rispetto al suo predecessore. Fornisce una larghezza di banda bidirezionale totale di 1,8 TB/s, che è quasi il doppio della larghezza di banda di 900 GB/s di NVLink 4.0 [1] [7]. Questo aumento è dovuto a una velocità di segnalazione più elevata di 100 GT/s, rispetto a 50 GT/s in NVLink 4.0 [7]. Ogni collegamento in NVLink 5.0 supporta 50 GB/s in ciascuna direzione, per un totale di 100 GB/s per collegamento, che è il doppio della larghezza di banda per collegamento di NVLink 4.0 [1] [7].

- NVLink 4.0 raggiunge una larghezza di banda fino a 900 GB/s con 18 collegamenti per GPU, ciascuno a sostegno di 25 GB/s per direzione (50 GB/s bidirezionale) [7]. La velocità di segnalazione per NVLink 4.0 è 50 GT/s [7].

architettura e compatibilità

- NVLink 5.0 è progettato per l'architettura Blackwell, che include GPU come quelle degli ultimi sistemi Nvidia. È ottimizzato per le applicazioni di elaborazione ad alte prestazioni (HPC) e AI, che richiedono comunicazione diretta da GPU a GPU con latenza minima [1].

- NVLink 4.0 è utilizzato in sistemi come Hopper Architecture, che supporta anche applicazioni ad alte prestazioni ma con larghezza di banda leggermente più bassa rispetto a NVLink 5.0. È compatibile con le GPU H100 di Nvidia e altri modelli simili [7].

casi d'uso

Sia NvLink 5.0 che NVLink 4.0 sono ideali per applicazioni che richiedono una larghezza di banda elevata e bassa latenza, come AI, Deep Learning e HPC. Tuttavia, l'aumento della larghezza di banda di NVLink 5.0 lo rende più adatto alle attività più esigenti in cui la velocità di trasferimento dei dati è fondamentale.

scalabilità e prestazioni

- NVLink 5.0 migliora la scalabilità fornendo una maggiore larghezza di banda, il che è cruciale per configurazioni multi-GPU complesse. Ciò consente un trasferimento e un'elaborazione dei dati più efficienti in ambienti di elaborazione su larga scala.

- NVLink 4.0 supporta anche configurazioni scalabili ma con meno larghezza di banda rispetto a NVLink 5.0. È ancora molto efficace per le applicazioni esigenti, ma potrebbe non corrispondere alle prestazioni di NVLink 5.0 in scenari di larghezza di banda estremamente elevata.

In sintesi, NVLink 5.0 offre una larghezza di banda e velocità di segnalazione superiori rispetto a NVLink 4.0, rendendolo più adatto alle applicazioni HPC e AI più esigenti.

Citazioni:
5
[2] https://www.fibermall.com/blog/nvidia-nvlink.htm
[3] https://www.runpod.io/ai-faq/what-are-the-key-differences-between-nvlink-and-pcie
[4] https://hc34.hotchips.org/assets/program/conference/day2/network%20and%20switches/nvswitch%20hotchips%202022%20r5.pdf
[5] https://en.wikichip.org/wiki/nvidia/nvlink
[6] https://massedcompute.com/faq-answers/?question=what+a+the thioy+Key+Differences+between+nvlink+4.0+ e+pcie+5.0%3F
[7] https://en.wikipedia.org/wiki/nvlink
[8] https://www.fibermall.com/blog/what-is-nvidia-nvlink.htm