Home Arrow Icon Knowledge base Arrow Icon Global Arrow Icon Deep-Dive su iPhone 17 Riparabilità e pezzi di ricambio difficili da trovare


Deep-Dive su iPhone 17 Riparabilità e pezzi di ricambio difficili da trovare


La riparabilità della serie di iPhone 17, compresi i modelli Pro e Pro Max, presenta un paesaggio complesso contrassegnato sia da progressi tecnici che da sfide in crescita. Nel corso di molti anni, Apple ha reso in modo incrementale eseguire riparazioni, soprattutto intricate. L'iPhone 17 è visto da molti professionisti delle riparazioni come tra gli iPhone più difficili che hanno incontrato da risolvere a causa di diverse nuove scelte di progettazione e complessità di ingegneria.

Il passaggio di Apple verso un design della scheda madre sandwich a più livelli ha aumentato in modo significativo la difficoltà delle riparazioni. Questa struttura multistrato riduce i tassi di successo della riparazione perché più componenti e strati aumentano il rischio di danni durante lo smontaggio o la sostituzione dei componenti. Le officine di riparazione che in precedenza potevano sostituire con successo i chip chiave come il chip della banda di base con elevata affidabilità ora vedono che i tassi di successo scendono a quasi il 55-60%. Tali sfumature tecniche significano che le riparazioni oltre lo schermo di base o la sostituzione della batteria diventano sempre più dispendiose, rischiose e spesso economicamente non vitali.

L'intricata varietà a vite e gli adesivi forti che Apple utilizza anche difficoltà di riparazione composte. I primi iPhone avevano viti minime e adesivi meno aggressivi, rendendo lo smontaggio relativamente semplice. Al contrario, l'iPhone 17 utilizza più tipi di viti, tra cui viti Torx Plus e pentalbe, che richiedono una modifica frequente durante la riparazione. Inoltre, l'adesivo utilizzato per proteggere i componenti come la batteria e il vetro posteriore è diventato più forte, rendendo la rimozione senza danni un compito qualificato. Questa complessità dovrebbe aumentare ulteriormente con l'iPhone 17, trasformando i tipi di viti e applicazioni adesive in una sorta di "difesa segreta" della progettazione del dispositivo contro una facile riparazione.

Mentre lo smontaggio per l'ingresso posteriore era una caratteristica di alcuni precedenti modelli di iPhone, facilitando l'accesso più facile alle parti tramite il vetro posteriore, l'iPhone 17 ha un nuovo design unibody in alluminio che limita l'accesso dal retro. Questo spostamento significa che è necessario accedere alle riparazioni interne attraverso il lato dello schermo, che è un processo più delicato e complicato. La rimozione del sistema a doppia entrata ha comportato una navigazione interna più attenta da parte dei tecnici di riparazione per evitare danni, dato che il pannello posteriore offre un accesso molto scarso oltre la bobina di ricarica wireless e alcuni componenti minori.

In termini di facilità di riparazione, ci sono miglioramenti rispetto ad alcuni modelli recenti. Ad esempio, l'iPhone 17 Pro è dotato di una batteria montata su un vassoio tenuto da 14 viti invece di essere pesantemente incollato, il che è una tendenza positiva al fissaggio meccanico. Anche se c'è ancora adesivo elettricamente a debonding che protegge la batteria, che può essere ammorbidito con una tecnica di impulso elettrico a 12 volt, questo approccio meccanico consente una sostituzione della batteria più stabile e un po 'più sicura. Le telecamere sono modulari, con tre sensori posteriori da 48 MP progettati per essere facilmente sostituiti senza danneggiare altri componenti. Inoltre, il sistema di raffreddamento interno di Apple include una camera di vapore facilmente sostituibile, segnalando che alcuni componenti chiave sono progettati pensando alla riparabilità.

Nonostante questi aspetti amichevoli, alcuni componenti come la porta di ricarica e gli assiemi degli altoparlanti rimangono difficili e complessi da sostituire. La porta di ricarica, alloggiata all'interno del gruppo USB-C, prevede dozzine di viti e la rimozione richiede la navigazione di cavi e connettori interni fragili, che aumenta il rischio durante le riparazioni.

Le scelte di Apple per aumentare i tipi e le quantità di viti, limitare l'accesso alla schiena, introdurre schede madri a multistrato e impiegare adesivi forti sono ampiamente viste come strategie che rendono le riparazioni più complicate e limitano la manutenzione di terze parti più facili. Ciò crea una barriera più elevata per negozi di riparazioni indipendenti in termini di strumenti, competenze e investimenti del tempo richiesti. Molti negozi hanno smesso di offrire riparazioni complesse come schede madre o correzioni a livello di chip a causa dell'elevato rischio di fallimento e insoddisfazione dei clienti.

Per quanto riguarda la disponibilità di pezzi di ricambio, la serie di iPhone 17 segue la tendenza di Apple di disponibilità di parti limitata e un elevato controllo sulla distribuzione dei componenti. Alcuni componenti chiave sono disponibili solo accoppiati con la scheda madre e sono serializzati su singoli dispositivi, il che significa che non possono essere scambiati tra i telefoni dello stesso modello ma unità diverse. Questa pratica limita le industrie di riparazione del mercato post-vendita e indipendenti poiché alcune parti critiche non possono essere semplicemente sostituite senza richiedere sostituzioni complete a livello di scheda o di fronte a blocchi di attivazione legati all'ecosistema di Apple. Ciò è particolarmente impegnativo per riparazioni più intricate che non coinvolgono le parti comuni come schermi e batterie. La scarsità e il controllo sulla disponibilità delle parti sottolineano l'importanza dei centri di riparazione autorizzati e aumentano i costi di riparazione e i tempi di attesa nei negozi di terze parti.

La complessità e la difficoltà di riparazione dell'iPhone 17 riflettono una tendenza del settore più ampia di bilanciamento di dispositivi sottili e ad alte prestazioni con scelte di progettazione che complicano la riparazione degli utenti e la manutenzione indipendente. Mentre alcuni miglioramenti meccanici come le viti che sostituiscono la colla pesante e i componenti modulari migliorano la manutenzione, la tendenza generale di inaccessibili schede logiche a multistrato e diversi standard a vite, oltre alle restrizioni rimovibili del pannello, aumenta la sfida per i tecnici indipendenti.

In sintesi, la serie di iPhone 17 rappresenta sia sottili miglioramenti che ostacoli significativi per la riparabilità:

- Le tariffe di successo delle riparazioni per le riparazioni complesse sono diminuite in particolare a causa dei disegni della scheda madre multistrato.
- La resistenza adesiva e la varietà a vite sono aumentate, richiedendo strumenti e competenze specializzate.
- Il design dell'Unibody in alluminio limita l'accesso posteriore, costringendo lo smontaggio sul lato frontale più sicuro ma più complesso.
-La sostituzione della batteria è facilitata da un vassoio montato a vite e un nuovo metodo di rilascio elettroadesivo.
- Le telecamere e il sistema di raffreddamento della camera di vapore sono modulari e facilmente sostituiti.
- Le riparazioni della porta e degli altoparlanti di ricarica rimangono difficili e richiedono molto tempo.
- Le officine di riparazione di terze parti affrontano sfide con parti serializzate che richiedono la sostituzione della scheda.
- La disponibilità di pezzi di ricambio è limitata, con componenti critici limitati a Apple o fornitori di riparazioni autorizzate.
- Le officine di riparazioni si concentrano principalmente su schermi e batterie, evitando riparazioni a livello materno o a livello di chip.

Questi fattori posizionano collettivamente l'iPhone 17 tra gli iPhone più duri di sempre da riparare, con un paesaggio a forma di intenzioni di progettazione sicure di Apple e barriere di riparazione incrementali. I riparatori indipendenti devono navigare queste sfide con strumenti avanzati, conoscenze specializzate e spesso un'accettazione che alcune riparazioni potrebbero non essere fattibili al di fuori della rete di servizi autorizzati di Apple.