Il miglioramento delle esperienze VR su un MacBook Pro M4 prevede di sfruttare strumenti e plug -in compatibili che funzionano perfettamente con l'architettura del silicio Apple. Ecco alcuni consigli e approfondimenti:
strumenti di sviluppo VR
1. Unity: Unity è un potente strumento per lo sviluppo VR e funziona bene su MacBook Pro M4. Ti consente di costruire ed eseguire direttamente progetti VR, sebbene alcune funzionalità potrebbero richiedere alternative a causa della mancanza di supporto a collegamento Oculus su MACOS. Per i test diretti sui dispositivi Meta Quest, è possibile utilizzare la funzione "Build ed Esegui" in Unity collegando l'auricolare tramite un cavo e selezionandolo nelle impostazioni di build [3].
2. Immerso: questo è un software gratuito che ti consente di utilizzare il tuo MacBook Pro in ambienti VR. È particolarmente utile per migliorare la produttività nella realtà virtuale fornendo un'area di lavoro virtuale a cui è possibile accedere con cuffie VR come Meta Quest 2 [6].
virtualizzazione per compatibilità multipiattaforma
Per gli sviluppatori che hanno bisogno di testare i loro progetti VR su diverse piattaforme, gli strumenti di virtualizzazione come Desktop Parallels o VMware Fusion possono essere preziosi. Questi strumenti consentono di eseguire Windows o altri sistemi operativi sul tuo MacBook Pro M4, consentendo la compatibilità con un software che potrebbe non essere disponibile in modo nativo su MacOS [5] [8].
Plug -in audioper audio avanzato in VR
Sebbene i plug-in audio specifici per la realtà virtuale non siano ampiamente discussi, l'uso di plug-in audio compatibili con silicio Apple può migliorare l'esperienza audio complessiva nei progetti VR. Alcune società di plug -in audio consigliate che supportano Apple Silicon includono:
- Ik Multimedia **
- Klevgrand **
- Audiothing **
- Tonebooster **
- Kazrog **
- WavesFactory **
È noto che questi plugin funzionano bene su M1, M2, M3 e per estensione, M4 Mac senza bisogno di Rosetta [7].
strumenti aggiuntivi
- Reality Composer Pro: sebbene non direttamente correlato alla realtà virtuale, questo strumento è utile per creare esperienze di realtà aumentata interattive. Può essere una risorsa preziosa per gli sviluppatori interessati alla creazione di contenuti AR/VR [9].
- Formato file USDZ: questo formato viene utilizzato per la memorizzazione di scene e oggetti 3D, che possono essere utili nello sviluppo di VR. È supportato da Apple e Pixar Animation Studios, rendendolo uno strumento versatile per la creazione di contenuti 3D [9].
In sintesi, mentre non esistono plug -in specifici esclusivamente per migliorare le esperienze VR su MacBook Pro M4, utilizzando strumenti compatibili come Unity, immersi e software di virtualizzazione possono migliorare significativamente il flusso di lavoro di sviluppo VR. Inoltre, sfruttare i plug-in audio compatibili con silicio Apple può migliorare gli aspetti audio dei progetti VR.
Citazioni:[1] https://www.reddit.com/r/ableton/comments/1hd4nj7/brand_new_m4_macbook_pro_struggling_with_ableton/
[2] https://www.youtube.com/watch?v=tw7g3vwautm
[3] https://www.reddit.com/r/oculus/comments/rvrkx1/unity_vr_development_with_a_macbook_pro_apple_m1/
[4] https://duc.avid.com/showthread.php?t=429677
[5] https://applemagazine.com/m4-macs-virtual-machines/
[6] https://www.youtube.com/watch?v=ltCudrojahe
[7] https://www.kvraudio.com/forum/viewtopic.php?t=615808
[8] https://discussions.apple.com/thread/255840100
[9] https://github.com/mikeryal/apple-silicon-guide
[10] https://www.theverge.com/24319419/apple-macbook-pro-m4-max-pro-review-price-specs