Quando si imposta un ambiente multilingue multisito, la struttura degli URL svolge un ruolo integrale nelle prestazioni SEO, nell'esperienza dell'utente, nella gestione del sito e nella scalabilità. La struttura URL ottimale aiuta i motori di ricerca a indicizzare correttamente il contenuto, riduce i rischi di penalità di contenuti duplicati e fornisce segnali chiari su linguaggio e regione sia agli utenti che ai motori di ricerca.
Esistono diverse opzioni di struttura URL comuni in genere utilizzate per configurazioni multilingue multisito:
Sottodomini: gli identificatori di lingua o regione appaiono come sottodomini nell'URL (ad esempio, en.example.com, fr.example.com).
Sottodirectory: le lingue sono rappresentate come cartelle o sottodirectory sotto il dominio principale (ad es. Esempio.com/en/, esempio.com/fr/).
Domain di livello di alto livello code (CCTLDS): estensioni di dominio separate per lingua o regione (ad es. Esempio.fr, esempio.de).
Domini completamente separati: domini completamente distinti per lingue o regioni diverse (ad esempio, Esempio-USA.com vs Esempio di France.com).
Parametri URL: il linguaggio è indicato tramite parametri di query (ad es. Esempio.com/page?lang=en).
***
sottodomi
I sottodomini sono adatti quando si desidera separare le versioni linguistiche in una certa misura ma tenerle collegate al marchio principale. Ad esempio, en.example.com per inglese, fr.example.com per il francese.
Vantaggi:
- Cancella separazione per le configurazioni di hosting e server, che possono essere importanti per l'ottimizzazione delle prestazioni o l'hosting localizzato.
- più facile gestire i cookie separatamente per ciascun sito di lingua.
- I motori di ricerca trattano i sottodomini come siti separati, che possono aiutare il targeting geografico o linguistico.
Svantaggi:
- Richiede DNS più complessi e gestione della configurazione.
- L'autorità SEO è divisa tra i sottodomini, il che significa che ogni sottodominio deve costruire la propria autorità.
- Può essere più difficile da mantenere pratiche SEO coerenti, come l'equità di collegamento unificata.
i migliori casi d'uso:
- Grandi imprese con uffici regionali o filiali.
- Quando gli ambienti di hosting differiscono per paese o linguaggio.
- Marchi che desiderano una chiara separazione dei mercati.
***
sottodirectory
Le sottodirectory posizionano le lingue come cartelle sul dominio principale, ad esempio, Esempio.com/en/, Esempio.com/fr/.
Vantaggi:
- L'autorità di dominio è consolidata; Tutti i contenuti linguistici beneficiano della forza SEO del dominio principale.
- più facile da implementare e mantenere tag Hreflang che segnalano il linguaggio e il targeting regionale.
- Semplifica il monitoraggio dell'analisi e la manutenzione del sito.
- Gli utenti associano più chiaramente le cartelle linguistiche a un sito Web principale.
- più facile da implementare certificati SSL condivisi e impostazioni CDN.
Svantaggi:
- L'hosting è legato principalmente a un server o alla configurazione, limitando le opzioni di hosting localizzate.
- Può essere leggermente meno chiaro per la percezione dell'utente delle sezioni paesi o linguistiche rispetto ai sottodomini o ai CCTLD.
- Se il sito Web è molto grande con molte lingue, la struttura del sito può diventare complessa.
i migliori casi d'uso:
- Siti di medie dimensioni in cerca di benefici SEO dalla condivisione dell'autorità del dominio.
- Siti che mirano a un singolo dominio globale con più lingue.
- Quando la semplicità di manutenzione è importante.
***
domini di livello superiore code (CCTLDS)
Queste sono estensioni di dominio che corrispondono a paesi o regioni (ad es. Esempio.fr per la Francia).
Vantaggi:
- Segnale geo-targeting più forte per i motori di ricerca.
- Gli utenti trovano CCTLDS molto chiari e affidabili per la lingua o la regione locale.
- Consente siti completamente indipendenti in termini di hosting, contenuto e gestione.
Svantaggi:
- Costoso e complesso per registrare, mantenere e rinnovare più nomi di dominio.
- Ogni dominio crea la propria autorità SEO in modo indipendente.
- La gestione delle analisi e degli sforzi SEO è dispersa.
- Cookie, accessi e sessioni non possono essere condivisi tra i domini.
i migliori casi d'uso:
- Grandi società multinazionali con operazioni specifiche per paese.
- Quando le questioni legali o normative richiedono settori locali.
- Marchi con risorse sufficienti per una vasta gestione del dominio.
***
domini separati
Utilizzando domini completamente diversi per lingua (ad esempio, Esempio-USA.com e Esempio-France.com).
Vantaggi:
- Consente la completa personalizzazione del contenuto per regione/lingua.
- Strategia SEO completamente indipendente per dominio.
- Adatto quando le versioni linguistiche differiscono in modo significativo nel contenuto e nel branding.
Svantaggi:
- Gestione complessa e costosa.
- Nessuna autorità di dominio consolidato.
- Gli utenti possono sperimentare sessioni trasversali interrotte e registrazione.
i migliori casi d'uso:
- Le aziende che operano prodotti o marchi distinti per paese.
- Siti in cui il contenuto differisce considerevolmente per mercato.
***
ParametriURL
Utilizzo dei parametri di query per indicare la lingua (ad es. Esempio.com/page?lang=en).
Vantaggi:
- Più semplice da implementare tecnicamente insieme alle strutture URL esistenti.
- Non è necessario ristrutturare le cartelle o i domini esistenti.
- utile per contenuti dinamici e sistemi interni.
Svantaggi:
- scarse prestazioni SEO poiché i motori di ricerca possono trattare i parametri come contenuto duplicato o secondario.
- Difficile gestire hreflang e metadati localizzati.
- Non scalabile per grandi siti multilingue.
- Gli URL dell'esperienza utente possono essere meno puliti e più difficili da condividere.
i migliori casi d'uso:
- Siti piccoli o interni non dipendenti dal SEO.
- Prototipi o siti con contenuto multilingue limitato.
***
ConsiderazioniSEO
SEO è spesso la preoccupazione fondamentale nella scelta di una struttura URL per i siti multilingue. Tra i metodi, le sottodirectory tendono a trovare il miglior equilibrio tra le prestazioni SEO e le spese generali consolidando l'autorità di dominio per tutte le lingue. Consentono un uso efficace delle annotazioni di Hreflang che indicano ai motori di ricerca le versioni linguistiche e regionali corrette del contenuto, riducendo i problemi duplicati dei contenuti e migliorando la visibilità internazionale.
I sottodomini, sebbene efficaci per la separazione, richiedono più lavoro SEO per costruire l'autorità individualmente, ma possono comunque supportare bene Hreflang. I CCTLD sono più forti per il targeting del paese ma richiedono risorse sostanziali da mantenere. I parametri dovrebbero essere evitati quando la classifica SEO è importante.
Google consiglia specificamente l'uso di tag Hreflang combinati con una delle strutture URL per indicare chiaramente il targeting del linguaggio e della regione. Gli URL dovrebbero anche essere puliti, leggibili e riflettere il linguaggio usando cartelle o sottodomi.
***
Considerazioni sull'esperienza utente (UX)
La struttura URL scelta dovrebbe essere intuitiva e utile per gli utenti. Le sottodirectory offrono chiare indicatori linguistici in un formato di cartelle familiari, aiutando gli utenti a navigare e cambiare le lingue manualmente se necessario. I sottodomini possono essere meno immediatamente compresi dagli utenti ma offrire chiarezza organizzativa. CCTLDS segnala un contenuto fortemente localizzato, che può creare fiducia.
Le lumache tradotte all'interno degli URL (ad es. Esempio.com/fr/bonjour-monde) migliorano la cordialità dell'utente e la SEO mantenendo la coerenza linguistica. Evita di utilizzare lumache non tradotte all'interno delle cartelle della lingua, poiché confonde sia gli utenti che i motori di ricerca.
***
Suggerimenti per implementazioneper URL multilingue multisito
- Utilizzare costantemente una struttura URL per tutte le lingue per evitare problemi di confusione e indicizzazione.
- Implementa i tag hreflang su tutte le versioni linguistiche per segnalare le relazioni tra loro.
- Utilizzare la codifica UTF-8 per gli URL per supportare caratteri e script localizzati.
- Assicurarsi che i tag canonici siano configurati correttamente per evitare penalità di contenuti duplicati.
- Mantieni gli identificatori di linguaggio prominenti ma concisi (ad es. Usa codici linguistici standard come EN, FR, DE).
- Ove possibile, traduci le lumache URL in corrispondenza del contesto linguistico, migliorando la rilevanza e l'usabilità.
- Utilizzare 301 reindirizzamenti ove necessario per canonicalizzare o reindirizzare correttamente le versioni del linguaggio.
- Pianifica la configurazione di hosting e DNS per supportare in modo efficiente la struttura URL scelta.
***
Specifiche di configurazione multisito
In una configurazione multisito in cui diverse versioni linguistiche sono trattate come siti separati in un'unica piattaforma (ad es. WordPress Multisite, Sitecore Multisite), le strutture URL di solito seguono i modelli di sottodominio o sottodirectory:
- Multisite del sottodominio: ogni sito di lingua è un sito di sottodominio con contenuto isolato per lingua, più facile da ridimensionare ma più sovraccarico DNS.
- Multisite della sottodirectory: un dominio che instrada tutti i siti linguistici come sottocartelle, gestione DNS più semplice e autorità unificata del dominio.
Sitecore e altre piattaforme CMS spesso supportano la configurazione di codici di lingua come cartelle virtuali, come /de-de o /fr-be, per combinare il linguaggio del linguaggio e della regione. Ciò può consentire la fusione di più siti linguistici in una definizione del sito con strutture URL del paesaggio.
***
In sintesi, le migliori strutture URL per una configurazione multilingue multisito generalmente ruotano attorno a queste opzioni fondamentali con le sottodirectory favorite per il bilanciamento della SEO e la gestione, sottodomini per la separazione e la flessibilità dell'hosting e CCTLDS per una forte geo-targeting e localizzazione del marchio su scala. I parametri URL, sebbene più facili da implementare, sono dotati di svantaggi SEO e raramente sono raccomandati per i siti Web multilingui rivolti al pubblico. Un'attenta implementazione di hreflang, tag canonici, lumache URL tradotte e codici linguistici coerenti migliorano ulteriormente la SEO internazionale e l'esperienza dell'utente. Questi elementi insieme formano le basi per un'architettura URL multilingue multilingue scalabile e seo.